O.P.S.A.

Osservatorio Transalpino di Promozione della Salute

Progetto approvato e finanziato dal Programma europeo ALCOTRA

Il progetto OPSA è terminato nel marzo del 2012. Per informazioni contattare cipes@cipespiemonte.it

L’esperienza realizzata in Piemonte di costruzione di una banca dati di indicatori a sostegno delle politiche di promozione della salute sul territorio regionale (Rete per la Salute), ha suggerito all’amministrazione regionale di varare un progetto di più ampio respiro che coinvolgesse le regioni francesi confinanti (Provence-Alpes-Côte d’Azur ) e la Regione Liguria per  la costruzione di una rete transfrontaliera d’informazione e di scambi in materia di sanità pubblica (osservazione sanitaria, pianificazione e promozione della salute).

O.P.S.A.

Questa rete intende rappresentare uno strumento da rendere disponibile alle amministrazioni per orientare le politiche locali a fini di salute e per mettere a punto piani di intervento volti a incrementare le condizioni di benessere della popolazione.

Il progetto, denominato OPSA (Osservatorio Transalpino di Promozione della Salute) e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ALCOTRA, prevede la realizzazione di una piattaforma unitaria di accesso alle risorse informative, capace di assicurare l’interscambio conoscitivo fra i diversi partner del progetto e l’insieme degli attori locali coinvolti in materia di sanità pubblica e promozione della salute nei territori transfrontalieri.

Nell’ambito di OPSA, il CIPES, in linea con la propria missione, ha il compito di curare tutte le attività di comunicazione e di promozione della piattaforma presso i destinatari istituzionali.

Il progetto è stato avviato nella seconda metà del 2009 e prevede una durata di 30 mesi.

Programma del convegno di chiusura

Interventi

Promozione della salute – dalle evidenze all’azione  (Dott.ssa Elena Coffano – DORS)
I profili di salute, un’esperienza di partecipazione nei distretti cuneesi (Dott.ssa M. G. Tomaciello – ASL CN1)
Le linee portanti del progetto OPSA: obiettivi, attività, risultati (Dott.ssa Nathalie Coué – CSI Piemonte)
La componente documentale OPS@DOC (Dott.ssa Nathalie CouéCSI Piemonte)
La componente di e-learning OPS@FOR 1 (Dott.ssa Graziella Testaceni – CSI Piemonte)
La componente di e-learning OPS@FOR 2 (Dott. Umberto Falcone – DORS)
Comunicazione e Promozione della Salute (Ing. Giovanni Romano – CIPES Piemonte)
E-health a supporto delle strategie in sanità (Dott.ssa Carla Gaveglio – CSI Piemonte)

Metadocumentazione – Fonti
Metadocumentazione – Scheda Territori