Scuola e Salute

La salute intesa come risorsa per la crescita individuale e sociale volta a realizzare il pieno sviluppo del potenziale umano comporta una concomitanza di condizioni e di opportunità di sviluppo che investe la società nel suo complesso e particolarmente alcuni settori, fra i quali, in primis, quelli dell’economia e della istruzione.

ScuolaI sistemi scolastici in particolare, per il loro mandato istituzionale e professionale, rappresentano un punto di riferimento quanto mai importante e autorevole per gli allievi, soprattutto quando, attraverso la tradizionale attività pedagogico-disciplinare, riescono ad essere di stimolo per lo sviluppo di autonomia e auto-realizzazione, per il rafforzamento delle attitudini personali, per l’individuazione delle possibili risorse e supporti, dal nucleo familiare al contesto sociale di riferimento.

Le età dell’infanzia e dell’adolescenza, infatti, sono ricche di potenziale da esprimere e particolarmente sensibili ai processi di apprendimento, fra i quali l’assimilazione di conoscenze utili alla gestione della propria salute (empowerment), l’adozione di comportamenti e stili di vita sani e responsabili, l’acquisizione di capacità di resilienza (coping) contro episodi di malattia e contro le avversità della vita.

Va poi considerato che bambini e adolescenti non costituiscono solo le generazioni prossime, alle quali quelle adulte manifestano naturalmente attenzioni e cure particolari in virtù della loro veste genitoriale, parentale o comunque di vicinanza empatica: esse rappresentano anche parte di quelle generazioni future verso le quali quelle attuali sono chiamate ad assumere precise responsabilità collettive di ordine etico, come sancito dalla Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future (UNESCO, Parigi, 1997), in virtù di un senso di solidarietà che riguarda non solo il prossimo, ma anche le generazioni future.

Le istituzioni scolastiche, nel prendere in carico bambini ed adolescenti in una prospettiva di promozione della salute, assolvono – insieme ad altre istituzioni – una funzione sociale e culturale che costituisce non solo un meritorio servizio verso la società ma è direttamente ispirata anche da valori universali intergenerazionali.

L’ iniziativa di formazione sul tema della “salute”, proposta dal CIPES ai docenti delle scuole elementari e medie di primo e secondo grado, si propone di presentare in modo auspicabilmente chiaro ed esaustivo il tema della “salute” e della “promozione della salute” nella scuola secondo un percorso che, a partire dai concetti di base, prosegue presentando le strategie dell’OMS e della UE per la salute (skills education e competenze chiave), per poi affrontare i temi della comunicazione e del benessere organizzativo nella scuola.

Scuola

Il percorso formativo si chiude con una presentazione delle conoscenze di base relative al digital storytelling quale pratica narrativa per strutturare percorsi di educazione alla salute.

Il pacchetto formativo, prima fase di un progetto che continuerà a svilupparsi già nel corso del 2018, è disponibile on line da novembre 2017 al completamento delle procedure amministrative per l’accreditamento presso il Ministero dell’Istruzione.