Il Progetto Heppy
ll progetto Heppy è terminato nel novembre 2013. Per informazioni contattare cipes@cipesalute.org
La dimensione della continuità assistenziale ospedale-territorio richiede attenzioni particolare che promuovano un alto livello di qualità di vita dei pazienti. Per definire le strategie per la presa in carico delle persone affette da patologia cronica, è fondamentale raggiungere un buon livello di integrazione ospedale e territorio – organizzativa e professionale – in tutte quelle scelte terapeutiche legate al progetto di cura della persona. Per assicurare un alto livello di qualità delle cure sul territorio, i professionisti della salute devono affinare continuamente quelle competenze necessarie all’identificazione dei bisogni specifici delle persone che assistono.
I bisogni specifici sono correlati alla storia personale, alle caratteristiche dell’ambiente familiare, alle attitudini e agli interessi, alla professione, al ruolo sociale del paziente. Progetto Heppy
Eventi collegati al Progetto
01 feb. 31 marzo 2013, Presidio Sanitario Gradenigo (To). Corso Blended – Evento formativo. Pieghevole
31 gennaio 2013, “Progetto Heppy e la medicina narrativa” all’Ospedale Civico “Città di Sattimo Torinese”. Pieghevole
28 gennaio 2013 “Progetto Heppy e la medicina narrativa” all’Ospedale Gradenigo. Pieghevole
14 gennaio 2013 ore 21.00 presentazione in anteprima del libro A TU PER TU CON LA CHEMIOTERAPIA
13 ottobre, Lallio (BG): MEDICINE INTEGRATE una possibile cura nelle persone diversamente abili
28-29 Giugno, Madrid: Heppy Project. Secondo Meeting dei Partner
29 maggio – 5 giugno, Presidio Sanitario Gradenigo: Healthcare Parents Pathways and functional Profile. La metodologia della pedagogia dei genitori
19 maggio, Presidio Sanitario Gradenigo: Medicina narrativa, Pedagogia dei genitori e ICF: strumenti per una medicina del nostro tempo